SUMIE 墨絵| LE GRADAZIONI DELL’INCHIOSTRO| STUDIO di TRE GATTI in sumi

a cura di Shozo Koike

SUMIE 墨絵
Il termine giapponese sumi-e, significa letteralmente: pittura (e) ad inchiostro (sumi).
Questa tecnica nacque in Cina e fu introdotta e si diffuse in Giappone in relazione alla diffusione del buddismo zen e i conseguenti viaggi di studio intrapresi dai monaci giapponesi e cinesi, fra i due paesi. Dapprima quest’arte si diffuse nella cerchia dei monasteri, acquisendo una sua specifica identità e conoscendo il suo periodo di massimo splendore, per divenire poi, molto popolare tra i giapponesi e fondersi con la cultura locale, dando vita a una scuola giapponese con caratteristiche proprie. Senza l’uso del disegno si compongono immagini all’apparenza semplici, ma da cui traspare armonia ed eleganza, creando atmosfere tipicamente orientali.

SUMI-E LAB
Sumie è l’arte che rappresenta l’armonia del bianco e nero attraverso l’uso di pochi e semplici strumenti: inchiostro, acqua e carta. Pochi tratti d’inchiostro tracciati con il pennello su un foglio bianco, permettono di rappresentare qualsiasi soggetto. Si impara a cogliere l’essenza così com’è; svaniscono tutti gli altri pensieri e si lascia andare la mano in modo naturale. Un metodo differente, imparando ad osservare la natura e a disegnare con il pennello e le gradazioni del nero. Dalla diluizione dell’inchiostro alla preparazione delle gradazioni, per finire con la creazione di un’immagine, un percorso dentro il mondo e la cultura del Sol Levante.

Il programma del corso comprende tre lezioni focalizzate sull’approfondimento di specifici aspetti della tecnica artistica. Durante le sessioni, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare in dettaglio alcune caratteristiche del sumi-e tra cui la preparazione dell’inchiostro e l’uso del pennello, la tecnica e l’atteggiamento necessari per dipingere, nonché la creazione di soggetti tradizionali. L’obiettivo è fornire un’esperienza pratica e approfondita di questa millenaria forma d’arte, integrando elementi culturali e tecnici in un contesto didattico.
Il soggetto proposto per l’occasione è il gatto colto in alcuni atteggiamenti specifici.

Il soggetto: il gatto – 猫
Il soggetto proposto per il corso è il gatto, rappresentato in tre differenti declinazioni: assorto, in riposo, curioso.
Figura presente e silenziosa nell’arte e nella cultura giapponese, il neko incarna la quiete, l’eleganza e lo spirito libero.
Nel sumi-e, il gatto diventa un esercizio di equilibrio tra il pieno e il vuoto, tra la linea e il respiro.

Le tre tipologie:

  1. Prima lezione – Gatto di schiena
    Il gatto è raffigurato di spalle, seduto, con la coda che sinuosadelinea lo spazio..
    La figura è statica e raccolta mossa solo dal lieve movimento del capo; è costruita attraverso pochi tratti essenziali.
    L’esercizio si concentra sulla semplificazione della forma, sul bilanciamento tra il bianco della carta e le aree d’inchiostro.

  2. Seconda lezione – Gatto dormiente
    Il gatto è rappresentato acciambellato, con il muso poggiato sulle zampe anteriori.
    Le macchie del mantello e il chiaroscuro sono costruiti con velature leggere e progressivi passaggi tonali.
    Il focus della lezione è sul trattamento dell’inchiostro: si lavora sul tono, sulla sfumatura e sulla resa della morbidezza.

  3. Terza lezione – Gatto curioso
    Eretto sulle quattro zampe, scruta, osserva, interroga. Qui il tratto si fa ironico e sottile, rivelando il legame tra arte e carattere. È l’incontro tra gesto e personalità, tra spontaneità e osservazione.

I soggetti saranno realizzati su carta giapponese.
Durante una breve pausa a metà di ogni lezione, ci sarà la possibilità di degustare tè giapponese.

Il workshop inoltre si terrà presso Spazio Kintsu, un ambiente polifunzionale dedicato all’artigianato e alla creatività. In questa sede si restaurano oggetti, in particolare manufatti in ceramica con la tradizionale tecnica giapponese kintsugi 金継ぎ, si realizzano nuove creazioni e si tengono corsi di varie tecniche artistiche. Lo spazio, gestito da Anita Cerrato, è anche una vetrina espositiva e un punto di incontro per eventi culturali, mostre di artisti e artigiani, favorendo la diffusione e la valorizzazione delle discipline manuali.

Shozo Koike
Nasce a Okaya, in Giappone, tra le montagne della prefettura di Nagano, sulle rive del lago Suwa.
Intraprende gli studi all’accademia Taiheiyo a Tokyo e affascinato dall’arte occidentale si trasferisce in Italia per diplomarsi in restauro di dipinti e seguire il corso di disegno all’Accademia di Belle arti a Firenze. Fin dagli anni ‘80, espone in mostre personali e collettive in Giappone e Italia tra cui La Hina Gallery di Nishinomiya, Akane Gallery di Ginza-Tokyo, Galleria Galliavola di Milano, Palazzo Albere di Trento. Dopo il lungo periodo fiorentino, si trasferisce in Piemonte, dove continua a dipingere ed intraprende l’insegnamento dell’arte giapponese della pittura ad inchiostro, appresa fin da bambino. La passione per l’arte occidentale lo ha portato a vivere in Europa, ma l’essenza della propria anima orientale lo ha riavvicinato alla tecnica giapponese di pittura ad inchiostro sumi-e.
La pittura ad inchiostro e la condivisione della cultura giapponese lo portano in varie città italiane e straniere, dove tiene workshop e corsi presso musei, gallerie d’arte, associazioni ed eventi culturali. Ha pubblicato il primo libro in lingua italiana dedicato al sumie: ‘sumie, l’arte giapponese della pittura a inchiostro‘ (edito anche in francese ed inglese). È fondatore dell’associazione culturale Yamato, impegnata nella diffusione della cultura giapponese.

Sede
ATELIER – SPAZIO KINTSU
Via Privata Bastia, 9
20139 – Milano

Corso
Il corso è aperto a tutti. Non è necessario avere esperienza pregressa

Numero partecipanti
Da un minimo di 6 a un massimo di 10 corsisti.

Insegnante
Shozo Koike

Date

  • domenica 11 Maggio
  • sabato 31 Maggio
  • sabato 7 Giugno

Orari
15.00-18.00

Durata
ogni lezione ha una durata di 3 ore

Costo
220,00 euro IVA compresa.

Attrezzature e materiali richiesti
forniti da insegnante

Modalità d’iscrizione
inviare una mail a info@paraventigiapponesi.it

Modalità di pagamento
a mezzo bonifico

Rimborsi
85% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 10 o più giorni prima del corso
50% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 7 giorni prima del corso
nessun rimborso se la disdetta avviene a meno di 7 giorni prima del corso e/o in caso di mancata partecipazione

Informazioni
info@paraventigiapponesi.it