La Città di Alessandria e ASM Costruire Insieme ospitano, dal 19 ottobre al 26 novembre 2023 alle Sale d’Arte, Passaggi in Penombra – かげりに浮かぶ調べ, mostra monografica dell’artista giapponese, da anni residente in Italia, Kanaco Takahashi (1983)
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2023/09/locandina_ritagliata_social-1-scaled.jpg25601802raffaella nobilihttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella nobili2023-10-08 22:18:002023-11-16 14:25:29PASSAGGI IN PENOMBRA かげりに浮かぶ調べ
Il ricamo tradizionale giapponese – Nuidō – ha una storia di più di mille anni: arrivato in Giappone dalla Cina,
inizialmente è utilizzato per il ricamo di immagini sacre. Successivamente si arricchisce di nuove tecniche e viene
applicato ai costumi di teatro e all’abbigliamento dei più elevati ceti sociali.
Il workshop è finalizzato ad apprendere i principi della xilografica giapponese mokuhanga applicata a tessuto.
Questa tecnica tradizionale coadiuva lo sviluppo della concentrazione, l'osservazione attenta e l'abilità manuale grazie all'utilizzo di materiali naturali
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2022/05/PHOTO-2022-05-09-14-49-40.jpg8241024raffaellahttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella2023-08-27 20:14:212023-09-21 14:40:46Mokuhanga Lab 木版画 online – Workshop di xilografia giapponese su tessuto
Shodō 書道, Via della scrittura, è l'arte giapponese della calligrafia; prende le mosse dalla più antica arte cinese acquisendo nel corso del tempo peculiarità e maestria tali da influenzare lo sviluppo di ulteriori tecniche come ad esempio il Sumi-e, lo stile di pittura ad inchiostro di china.
Sperimenteremo con il maestro Angelo Bonanno i primi passi di questa antica arte
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2023/02/Immagine.jpg669854raffaella nobilihttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella nobili2023-08-26 23:35:002023-09-21 15:07:16Minicorso di Shodō 書道
Durante l'incontro, insieme ad Ayano Otani, illustratrice giapponese e insegnante del workshop, ogni partecipante potrà sperimentare la tecnica dell'acquerello in stile giapponese realizzando una creazione artistica ispirata alla natura e alla semplicità.
Il disegno a matita è un metodo efficace per esprimere le sfumature cromatiche. La matita offre una vasta gamma di tonalità che possono essere utilizzate per creare rappresentazioni artistiche realistiche.
Lo shochu mimai 暑中見舞い, è un biglietto di auguri da inviare ad amici e parenti che vivono in zone lontane per informarsi sulla loro salute durante la stagione calda ed esprimere loro gratitudine.
KOMOREBI ⽊漏れ⽇
Leggero canto di luce
26 maggio – 30 giugno 2023
Inaugurazione giovedì 25 maggio 2023 alle ore 18:30
a cura di Matteo Galbiati, Raffaella Nobili, Laura Pintossi
Komorebi ⽊漏れ⽇Leggero canto di luce, è la seconda tappa itinerante di una mostra d’arte contemporanea collettiva a cui partecipano cinque artiste giapponesi da tempo residenti in Italia
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2022/08/komorebi-copertina-sito-2-3.png12401748raffaella nobilihttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella nobili2023-05-06 21:56:002023-06-28 16:41:49KOMOREBI 木漏れ日 leggero canto di luce *(prorogata)
Materiale emblematico dell’architettura contemporanea, la Terra Cruda sta guadagnando sempre più importanza nel mondo del design e della decorazione d’interni. Con Monica Bispo e Luca Quellodellepiante, affronteremo gli impieghi di questo materiale nell'arredamento e nel design più attuale
Artigianalità del lavoro elevata all’eccellenza del metodo che diventa arte.
È questo ciò che lega nel tempo le opere di Tetsuro Shimizu ed è uno degli
aspetti della sua ricerca che la mostra Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e
tempesta, vuole indagare.
La mostra verrà inaugurata sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16.30 presso
il Castello di Palazzolo sull’Oglio e si concluderà sabato 25 febbraio.
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2023/01/Copia-di-komorebi-copertina-sito-2-1.jpg12401748raffaella nobilihttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella nobili2023-01-03 16:01:032023-01-03 16:30:36IRO 色 COLORE ANELITO TRA QUIETE E TEMPESTA
In occasione delle festività natalizie, Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili propone un focus sulle recenti realizzazioni di Asako Hishiki attraverso un progetto espositivo pensato per esperire un dialogo ravvicinato tra la xilografia contemporanea e gli antichi paraventi giapponesi della collezione della galleria
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2022/11/22-scaled.jpg22592560raffaella nobilihttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella nobili2022-11-27 17:05:352022-11-28 14:59:45IL TEMPO CHE CADE SENZA FARE RUMORE
Il silenzio appartiene alla struttura fondamentale dell’uomo, è il suo cuore
Sant’Agostino.
Una selezione inedita della serie “Un silenzio che dà voce” di Kanaco Takahashi verrà esposta presso lo spazio di via Marsala. Le opera consistono in disegni a matita montati su tavola, parte dei quali realizzati per l’occasione.
https://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2022/11/1-scaled.jpg19922560raffaella nobilihttps://www.paraventigiapponesi.com/wp-content/uploads/2020/03/WP_Parventi_Giapponesi-copia-286x300.pngraffaella nobili2022-11-27 12:47:572022-11-27 21:53:58UN SILENZIO CHE DÀ VOCE
Il corso online di livello base è suddiviso in quattro appuntamenti e rivolto a chi vuole imparare la procedura dell' antica tecnica xilografica giapponese.
Nel corso del workshop affronteremo la tecnica mokuhanga finalizzata alla stampa su carta. Realizzeremo insieme matrici monocrome ispirandoci alle proposte dell'insegnante Asako Hishiki
Il kintsugi, o kintsukuroi, letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica, usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti. La tecnica permette di dare nuova vita e preziosità a degli oggetti fragili che hanno subito fratture.
Il corso vuole dare una panoramica della ricchezza e varietà delle manifestazioni artistiche in Giappone sino alle soglie dell'età moderna, affrontando cronologicamente l’emergenza di nuove classi e di nuove esigenze culturali, il mutamento del gusto e la nascita di un vocabolario estetico. Un corso per scoprire come è cambiata l’idea di bellezza per i Giapponesi attraverso i secoli di cui questo modulo costituisce la prima parte.
PASSAGGI IN PENOMBRA かげりに浮かぶ調べ
Mostre, NewsNuidō | Workshop di ricamo tradizionale giapponese
WorkshopMokuhanga Lab 木版画 online – Workshop di xilografia giapponese su tessuto
WorkshopMinicorso di Shodō 書道
Corsi, WorkshopSFUMATURE D’ACQUA | MODI E COLORI DELL’ACQUERELLO GIAPPONESE
Senza categoriaArmonia Cromatica Lab
WorkshopShochu Mimai 暑中見舞い lab
WorkshopKOMOREBI 木漏れ日 leggero canto di luce *(prorogata)
MostrePigmenti+Terra Cruda Lab+Piante Epifite
WorkshopIRO 色 COLORE ANELITO TRA QUIETE E TEMPESTA
Mostre, Senza categoriaIL TEMPO CHE CADE SENZA FARE RUMORE
MostreUN SILENZIO CHE DÀ VOCE
MostrePresentazione corsi mokuhanga online
Corsi金継ぎKINTSUGI CONTEMPORANEO
WorkshopLa civiltà giapponese: un’introduzione storico-antropologica e artistica
Corsi